top of page

Il nostro staff

Valentina Paris
Educatrice

Valentina è educatrice presso la Scuola dell'Infanzia dove si occupa
prevalentemente del gruppo dei piccoli.
Laureata in Scenografia presso l’Accademia delle Belle Arti di
Brera di Milano ha successivamente conseguito i crediti formativi per
l’insegnamento e frequentato un Corso di Formazione come Assistente
alla Comunicazione per alunni con pluridisabilità presso l’Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Lavora da diversi anni in ambito
educativo presso Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria in qualità
di educatore, assistente alla comunicazione ed insegnante di sostegno.
Crede nel rinforzo positivo e nella percezione di auto efficacia come
strategie irrinunciabili per il benessere di bambini e ragazzi.
La formazione artistica la porta a manipolare, modificare, restaurare
creare e cerca di portare questi valori con lei in classe.

Lara Rocchietti
Educatrice

Lara è educatrice presso la scuola dell'infanzia, dove si occupa prevalentemente del gruppo dei mezzani e dei grandi. E' in possesso di una laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi e di un Master in disturbi specifici dell'apprendimento. Lavora da 10 anni nell'ambito dell'infanzia e a contatto con i bambini. Sa trasformare le sue doti creative in attività didattiche per stimolare nei piccoli l'immaginazione, la creatività e la voglia di conoscere. 

Ilaria Sitzia
Insegnante di educazione motoria

Laureata in Educazione Fisica è responsabile tecnico delle attività sportive della ASD Arcobaleno che da 25 anni lavora nell'ambito dell'educazione motoria per bambini dalla prima infanzia in poi.

È istruttrice di circo ludico motorio educativo.

Effettua laboratori scolastici di varie discipline sportive a partire dall'Asilo Nido fino ad arrivare alla Scuola Superiore.

Ha avuto esperienze di animazione per bambini e ragazzi in villaggi turistici.

Barbara Nessi
Insegnante di inglese

D​a oltre vent'anni ha intrapreso questa splendida attività con i bambini in età prescolare, nella quale, è ormai noto, è più ricettivo l'apprendimento della lingua straniera.

Il suo metodo, sperimentato durante la sua lunga esperienza, è quello di interessare il bambino con giochi, danze, canzoni, filastrocche e rime che lo aiutino a memorizzare le parole per costruire un vocabolario iniziale ed entrare in confidenza con la lingua.

Tutto ciò avviene seguendo uno stile di insegnamento che è inteso dai bambini come un piacevole gioco, ma che ha lo scopo di aiutarli ad apprendere la lingua con facilità.

Sono previsti, durante l'anno scolastico, alcuni momenti nei quali poter prenotare un colloquio con le insegnanti, che sono comunque sempre a disposizione in ogni momento dell'anno per qualsiasi esigenza o comunicazione particolare con le famiglie

bottom of page